SYNCHRONICITY

Il silenzio che segue al rumore della foglia socchiusa, alla nuvola spezzata, alla luce implosa dietro l’antro, nell’ombra dei ciocchi di quercia, rassomiglia all’impronta leggera della fiamma, allo sprazzo di fuoco che scricchia lungo il cavo della siepe, per sparire fra i ricordi, fra rami convessi e spighe acuminate e piene, come l’istante solenne di…

Comportamenti

Ciò di cui ha bisogno un lavoratore è di essere trattato come un essere umano e non come un calzino da girare e rigirare. Correttezza ed educazione sono i principi fondamentali che un dirigente deve adottare per il benessere del suo team,  perché un ambiente ostile, fatto di urla, imposizioni e ricatti, toglie energia e…

Bruno e Leibniz

Leibniz eredita da Giordano Bruno una metafisica della singolarità. Ogni monade, ogni “punto metafisico”, ogni atomo spirituale, costituisce un centro di energia, una sorgente attiva e un propulsore di meraviglie destinate a diramarsi nell’immensa trama del cosmo. Ecco allora che l’antica idea dell’anima del mondo, introdotta da Platone nel Timeo, si ritrova all’origine del concetto…

Se ti innamori

Se ti innamori di una persona non guardare l’aspetto esteriore. Esteriormente può essere meravigliosa ma interiormente chissà ? Andiamo a conoscere l’anima di una persona quella è ciò che conta . Se la sua anima ti emoziona quella è la persona giusta . La bellezza svanisce con gli anni, ma l’anima bella resterà finché vivrà.…

Duecento milioni

Duecento milioni di donne infibulate perché non le si vuole libere d’amare cento milioni di ciechi sanabili che quasi nessuno si preoccupa d’aiutare e da 5.000 anni almeno neanche un minuto senza una guerra è questa la tristissima realtà del pianeta terra E gente che viene sfruttata senza pietà perché siam tutti pieni d’egoismo inutile…

L’anima non discesa in Plotino

In numerosi trattati delle Enneadi, Plotino afferma che l’anima individuale non si immerge mai del tutto nel mondo della materia, una “parte” di essa rimane sul piano superiore dello spirito, nella Patria intelligibile. Anche se noi non ne siamo per lo più coscienti. Ecco, l’inconscio di Plotino, a differenza di quello di Freud, è posto non…

desiderio e nostalgia del Cielo

Se ci ricolleghiamo alla sua matrice etimologica, ci accorgiamo che il desiderio umano appartiene alla dimensione cosmologica, prim’ancora che a quella infrapsichica. L’uomo è un essere desiderante perché è caduto dal cielo in terra, ha perduto la sua dimora astrale, e ne ha una profonda nostalgia. La radice ontologica del desiderio è la nostalgia della Patria Celeste.…

APÒ TU LEREIN

Se pensi ch’io mi sbagli guarda il fondo del bicchiere, il giardino di conchiglie, affiora il lezzo di lavanda, il canto di balene. Fuggivamo fra topazi accesi di burrasche, il falco pellegrino sorvolava crepanze di ciglioni, scogliere albine, viluppi di ligustri. Sbagli se guardi i punti di gramigna d’immote fiorescenze,   l’imponderabile apparenza – sterile…

la mistica di Meister Eckhart

“Non si deve cercare niente, né conoscenza né scienza, né interiorità né devozione né pace, ma soltanto la volontà di Dio”. Così scrive, in uno dei suoi più celebri Sermoni, Meister Eckhart. La ricerca interiore è la ricerca dell’Assoluto, di Colui che sta oltre ogni determinazione, ogni finitezza, ogni entità particolare. E’ la ricerca del…

il barocco espressionista di Bufalino

Stupisce il fasto barocco di Diceria dell’untore, di Gesualdo Bufalino, il fasto solenne del periodare, il lirismo del dettato, il traboccare delle immagini che si fa di volta in volta illuminazione mistica, di sapore quasi espressionistico. Siamo al cospetto di un capolavoro assoluto della letteratura italiana che merita di essere metabolizzato con quel metodo di lettura…