Mitologie

Il discorso del mito è strutturalmente simbolico, eccessivo, irriducibile ai principi della logica cosciente. L'autore del mito arcaico è un soggetto plurale, un inconscio collettivo che parla da un passato di cui non è rimasta alcuna traccia. Passato aionico, affermava Schelling nelle sue ultime lezioni tenute a Monaco. E' su questi pilastri che Bachofen e…

la beatitudine secondo Marsilio Ficino

Marsilio Ficino scrive che la beatitudine della vita ultraterrena consiste nella visione che l'anima ha di sé stessa come nuda essenza spirituale priva di ogni impurità. Questi tesi sembra contraddire il dogma della teologia cristiana secondo cui la letizia dei beati in paradiso consiste nel vedere il Volto di Dio, nell'oblio della propria individualità. Il…

ebbrezza nietzscheana

Per il Nietzsche della "Nascita della tragedia", l'ebbrezza è uno stato fisiologico e un dono di Dioniso. L'ebbrezza implica l'accettazione della vita in tutta la sua problematica e crudele complessità, la vita come eterno ciclo di genesi e dissoluzione, metamorfosi inarrestabile, eraclitea innocenza del divenire. Ebbrezza significa dunque introduzione alla metafisica. Vertigine e potenziamento dell'occhio…

Vagabondaggi tra Büchner e Walser

Il tema della "Wanderung" intesa come vagabondaggio dell'artista, anima inquieta ed errabonda, si estende ben oltre la stagione del romanticismo tedesco, dalla cui "Stimmung" è scaturito, in origine. Come termini di riferimento prenderei il "Lenz" di Georg Büchner e "La passeggiata" di Robert Walser. Nel racconto lungo di Büchner si assiste a una progressiva demolizione…

Astronomia araba medievale ed "entanglement"

Nel trattato che i latini conosceranno sotto il titolo "De radiis", il filosofo e astronomo arabo al-Kindi, vissuto nel IX secolo e ben noto anche a Dante, descrive gli effetti che i raggi luminosi provenienti dai corpi celesti producono nel nostro mondo. Gli astri emettono raggi che modificano la struttura della materia costituita dai quattro…

la phoné in Carmelo Bene

In Carmelo Bene la "phoné" è la potenza materica della voce. La voce, come tale, non viene considerata il supporto inerte di un significato che si colloca nella dimensione intellettuale. La voce è la fisicità della parola. E come tale è fatta di impulsi, di vibrazioni. Carmelo, sotto questo profilo, fa sua la lezione di…

l'armonia medievale tra natura e cultura

Il concetto medievale di armonia del mondo non si limita soltanto all'ambito della natura, ma si estende persino al mondo storico. Armonia è la musica delle sfere, il concerto degli astri, l'alternarsi dei ritmi stagionali. Ma è armonia, ovvero concordia, anche la sintonia che emerge tra i testi sacri e i grandi poemi del mondo…

magia e animazione universale

Per "maghi" come Giordano Bruno, Paracelso, Cornelio Agrippa, non ha senso parlare di mondo inorganico. Tutto vive, tutto respira, tutto è animato e coordinato da fili invisibili che connettono la nostra terra alla sinfonia dei cieli. Non è una forma di panteismo banale, è una ripresa della grande tradizione ilozoista della filosofia greca che considera…

la "dynamis" delle stelle

Nella "Tetrabiblos" di Tolomeo, il testo che sta alla base della tradizione astrologica medievale e rinascimentale, ricorre ossessivamente un termine che rivela il presupposto ontologico ed epistemologico della "scientia" dei pronostici: "dynamis". "Dynamis" è la forza derivante dalla natura intrinseca degli astri, forza dinamica che si fa efficacia causale, capacità di infondere energia nel mondo…

Meister Echart e R. M. Rilke

Scrive Meister Eckhart: “chi abbandona le cose là dove esse sono accidentali, le possiede là dove sono un essere puro ed eterno”. Occorre perdere le cose per ritrovarle, perderle nel loro carattere accidentale, meccanico, legato alle abitudini, all’uso e all’abuso che ne facciamo. Le cose non sono strumenti. Nelle cose appare la presenza dell’Essere originario…